Il sistema idrico integrato
Organizzazione e aspetti istituzionali
Con la legge n. 36 del 1994 (chiamata legge Galli), il Parlamento italiano ha avviato un processo di riorganizzazione dell’intero settore idrico.La finalità era il superamento della elevata frammentazione gestionale che contraddistingueva il precedente assetto organizzativo e la definizione di un nuovo sistema caratterizzato da efficacia, efficienza ed economicità delle gestioni e dalla netta separazione di ruoli tra le attività di indirizzo e controllo e quella gestionale.
Tale riorganizzazione può essere sintetizzata come un processo caratterizzato da:
- integrazione funzionale del servizio (captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, fognatura e depurazione delle acque reflue);
- integrazione territoriale, attraverso la costituzione degli Ambiti Territoriali Ottimali (di seguito: ATO);
- integrazione amministrativa, attraverso la costituzione delle Autorità d’Ambito;
- integrazione gestionale, con l’affidamento della gestione integrata dell’intero ciclo dell’acqua mediante procedure di evidenza pubblica e/o affidamenti diretti in determinati casi;
- integrazione tariffaria, con la definizione di un metodo normalizzato di calcolo della tariffa del Sistema Idrico.
Il servizio idrico integrato
Il servizio idrico integrato comprende l’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua potabile, di fognatura e di depurazione delle acque reflue.
Il marcato profilo ambientale del servizio si accompagna ad altre caratteristiche di servizio pubblico prevalentemente determinate dalla rilevanza sociale dell’acqua e della sua essenzialità per la vita dei cittadini.
La Ruzzo Reti S.p.A. ed i Comuni soci sono proprietari ed amministratori delle reti, degli impianti e di altre dotazioni patrimoniali interessate nella gestione del servizio idrico integrato. La società svolge, altresì, attività di progettazione, costruzione e manutenzione di tutti gli impianti e le opere necessarie al conseguimento dell’oggetto sociale.
ERSI
Gli Enti d'Ambito Abruzzesi per il Servizio Idrico Integrato, a seguito dell'entrata in vigore della L.R. n.9/2011, sono in fase di riordino e unificazione nell'Ente Unico Regionale avente denominazione ERSI. Il Direttore Generale dell’ERSI è l'architetto Tommaso Di Biase.
La Segreteria del Direttore Generale è presso l'ERSI - Sede operativa Ambito Teramano, in via Via Roma 49, 64100 Teramo - E-mail: info@ersi-abruzzo.it - PEC: ersi@raccomandata.eu - Telefono 0861.417503 - 0861.417523 - Fax 0861.359925
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ...
Mail Express Poste Private Srl, incaricata del servizio di ...
La Ruzzo Reti informa che l’Autorità Garante della ...